Progettazione Integrata
Università degli Studi di Roma Tre – ROMA
Ristrutturazione ed ampliamento - II Lotto ex Vasca Navale
Anno:
2012 - 2015
Ubicazione:
Roma
Attività:
Progetto definitivo
Stato:
In corso di realizzazione
Commitente:
Università degli Studi di Roma – Roma Tre
Settore:
Progettazione Integrata
Il secondo stralcio si compone di due sezioni: la prima si identifica con la struttura aperta in cemento armato della Vasca Navale (corpo B1), la seconda con la testata coperta della Vasca (corpo C), che accoglieva le macchine di oscillazione.
Nuova Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) di Volano – TRENTO
2012 - 2013
Ubicazione:
Trento
Attività:
Progettazione definitiva ed esecutiva
Stato:
In corso di realizzazione
Commitente:
ESTIA S.r.l.
Settore:
Progettazione Integrata
- la delimitazione perimetrale dell'edificio curato nei suoi aspetti fisici (trasmissione del calore, trasferimento di umidità, barriera al rumore, illuminazione e radiazione solare) e tecnici (infiltrazioni d'aria, facilità di pulizia, assenza di ponti termici, capacità di accumulo termico, ecc);
- l'architettura degli interni con attenzione alle soluzioni funzionali (controsoffittature, pavimenti sopraelevati, cavedi, ecc.), che sono i contenitori degli impianti e pertanto ne debbono facilitare l'accessibilità per le manutenzioni e le pulizie periodiche;
- l'impiantistica, progettata e da realizzare con il criterio della funzionalità e della flessibilità, con possibilità di accesso per opere di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Harp House – LONDRA
Ristrutturazione della nuova sede del Consolato Generale d’Italia
2012 - 2013
Ubicazione:
Londra
Attività:
Progetto esecutivo
Stato:
Realizzato
Commitente:
3A Progetti S.p.A.
Settore:
Progettazione Integrata
Parco Scientifico - Tecnologico di Erzelli – GENOVA
2011 - 2012
Ubicazione:
Genova
Attività:
Progettazione Definitiva ed Esecutiva
Stato:
Realizzato
Commitente:
SITE S.p.A.
Settore:
Progettazione Integrata
Il Cantico - ROMA
Ristrutturazione Casa di Accoglienza
2010 - 2012
Ubicazione:
Roma
Attività:
Progetto esecutivo
Stato:
Realizzato
Commitente:
Ricci S.p.A.
Settore:
Progettazione Integrata
Il progetto prevedeva la riorganizzazione funzionale ed estetica degli spazi interni ed esterni, l’abbattimento delle barriere architettoniche, la sicurezza nella fruizione dell’immobile, lo studio del corretto rapporto fra consumi energetici e comfort ambientale. La particolare attenzione posta, sin dalle prime fasi della progettazione, all’isolamento termico dell’involucro edilizio e alle prestazioni dei nuovi infissi, all’efficienza impiantistica e all’introduzione di impianti a energia rinnovabile, ha consentito di ottenere, per l’edificio, la classe energetica B, nonostante la vecchia concezione delle strutture murarie e dei rapporti tra superfici e volumi:
-Le pareti esterne sono state dotate di isolamento interno e cappotto esterno. Gli infissi sono stati realizzati in legno con profili di grande sezione e vetri speciali ad elevata resistenza termica con fattore solare ottimale. In questo modo si riducono le dispersioni termiche invernali e si limitano le rientranze solari estive.
-Le centrali di produzione del calore sono a pompa di calore a gas in luogo delle caldaie tradizionali, ottenendo rendimenti di produzione più elevati. La produzione dell’acqua calda sanitaria è coadiuvata dai pannelli solari termici e dal recupero del calore di condensazione delle macchine frigorifere.
-Gli impianti di trattamento dell’aria prevedono il recupero del calore dall’aria estratta diminuendo il fabbisogno di energia prelevato dalle centrali.
L’edificio è dotato di un impianto solare fotovoltaico. L’energia prodotta viene direttamente auto consumata durante il giorno quando l’impianto è attivo. Particolare attenzione è stata posta al problema dell’isolamento acustico:
le pareti divisorie sono del tipo multistrato con materiale fonoassorbente interposto e sono sospese su cuscini smorzanti fono isolanti. Il massetto del pavimento è monolitico e steso su apposita tappeto antirumore.
La sala polivalente è dotata anch’essa di controsoffitto tecnico fonoassorbente il cui andamento migliora per forma la prestazione acustica della sala.
I sistemi passivi sono coadiuvati da appositi sistemi attivi (sala polivalente e ristorante) che emettono particolari onde sonore per attenuare il fastidio acustico dei grandi ambienti affollati o amplificati.
Sono stati risolti tutti agli aspetti legati alla accessibilità ovvero alla possibilità di fruizione anche da parte di utenti con ridotta o impedita capacità motoria, nonché gli aspetti legati alla protezione antincendio, attuata mediante misure di protezione passiva (distanze di sicurezza, resistenza al fuoco e compartimentazione, vie di esodo, reazione al fuoco dei materiali) e di protezione attiva (attrezzature ed impianti di estinzione incendi, sistemi di allarme incendio, segnaletica di sicurezza, illuminazione di sicurezza, evacuatori di fumo e di calore).Università degli Studi di Roma Tre – ROMA
Nuove Residenze Universitarie nell’area di Valco San Paolo
2009
Ubicazione:
Roma
Attività:
Progetto esecutivo
Stato:
Progettazione ultimata
Commitente:
Università degli Studi di Roma – Roma Tre
Settore:
Progettazione Integrata
Polo natatorio Foro Italico – ROMA
Impianto di trattamento aria della piscina coperta
2008 - 2009
Ubicazione:
Roma
Attività:
Progettazione, DL, coordinamento della sicurezza
Stato:
Realizzato
Commitente:
CONI Servizi S.p.A.
Settore:
Progettazione Integrata
Presidio Ospedaliero “Misericordia” – GROSSETO
Completamento del reparto D.E.U.
2008 - 2009
Ubicazione:
Grosseto
Attività:
Progetto esecutivo
Stato:
Realizzato
Commitente:
ITEON S.p.A. – SICIET S.r.l.
Settore:
Progettazione Integrata
Bologna - Nuovo impianto di riscaldamento ad irraggiamento dei capannoni Officina e Ale/TD
presso l’Officina Manutenzione Locomotive di Bologna Centrale
2009
Ubicazione:
Bologna
Attività:
Progettazione esecutiva civile e impiantistica
Stato:
Realizzato
Commitente:
Trenitalia S.p.a.
Settore:
Progettazione Integrata
gruppo di combustione e ventilazione, installate all’esterno dei capannoni e tubi radianti disposti nei reticoli delle travature di copertura.
L’impianto è alimentato da una rete di gas metano esterna in tubazioni di acciaio zincato.
L’impianto elettrico e di rete è finalizzato al funzionamento e al controllo dell’impianto.
Piano di lottizzazione SS 33 del Sempione - NERVIANO (MI)
Realizzazione nuovo fabbricato denominato “Lotto 2”
2008
Ubicazione:
Nerviano (MI)
Attività:
Progetto esecutivo
Stato:
Realizzato
Commitente:
Ricci S.p.A.
Settore:
Progettazione Integrata
Prototipo di locale ad uso bar per impianto di distribuzione carburante
2007
Ubicazione:
Attività:
Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva
Stato:
Realizzato
Commitente:
Agip S.p.A.
Settore:
Progettazione Integrata
Megastore La Feltrinelli – Roma e Perugia
Ristrutturazione megastore e librerie
2003 - 2007
Ubicazione:
Roma e Perugia
Attività:
Progettazione esecutiva
Stato:
Realizzato
Commitente:
La Feltrinelli S.p.A.
Settore:
Progettazione Integrata
Panfilo Castaldi – ROMA
Nuovo edificio residenziale-terziario-parcheggi – Piano di Recupero di iniziativa privata
2007 - 2010
Ubicazione:
Roma- Via Panfilo Castaldi
Attività:
Progetto definitivo ed esecutivo
Stato:
Realizzato
Commitente:
Ricci S.p.A.
Settore:
Progettazione Integrata
Nuova sede Eli Lilly – SESTO FIORENTINO (FI)
Realizzazione nuovo edificio per uffici
2006 - 2007
Ubicazione:
Sesto Fiorentino (FI)
Attività:
Progetto definitivo ed esecutivo
Stato:
Realizzato
Commitente:
Ricci S.p.A.
Settore:
Progettazione Integrata
Trasformazione ex scuola E. De Amicis in Centro Socio-Sanitario – ZAGAROLO (RM)
2005 - 2007
Ubicazione:
Zagarolo (RM)
Attività:
Progetto esecutivo
Stato:
Realizzato
Commitente:
Comune di Zagarolo
Settore:
Progettazione Integrata
Circolo Tennis “Foro Italico “ - ROMA
Programma di recupero e valorizzazione del “Parco del Foro Italico”
2005
Ubicazione:
Roma
Attività:
Progettazione definitiva ed esecutiva
Stato:
Realizzato
Commitente:
CONI Servizi S.p.A.
Settore:
Progettazione Integrata
Ospedale Sant’Andrea – ROMA
Nuovo reparto D.E.A.
2004
Ubicazione:
Roma
Attività:
Progettazione esecutiva
Stato:
Realizzato
Commitente:
ITEON S.p.A.
Settore:
Progettazione Integrata
-
impianti meccanici: l’impianto prevede n° 2 centrali di trattamento aria, una a tutt’aria, che garantisce il soddisfacimento dei requisiti termoigrometrici negli ambienti serviti (sale visita, diagnostica per immagini, osservazione breve, sala gessi), e una destinata a garantire il ricambio d’aria negli altri locali, abbinata a ventilconvettori installati all’interno degli ambienti deputati all’abbattimento dei carichi termici.
-
impianti idrico-sanitari: l’impianto prevede la distribuzione dei fluidi caldi e freddi per uso sanitario dalle dorsali verticali, passanti all’interno dei cavedi nei pressi dei pilastri, fino alle utenze nei servizi igienici. All’interno delle dorsali verticali, trovano ubicazione anche le tubazioni della rete di ricircolo, che garantiscono il continuo movimento dell’acqua calda nelle tubazioni a prescindere dal prelievo dai terminali, evitando pericolosi ristagni e abbassamenti della temperatura, possibili cause di formazione di batteri come la legionella.
-
impianti elettrici, di illuminazione: l’edificio è dotato di una propria cabina di trasformazione MT/BT. L’impianto elettrico in bassa tensione a servizio del D.E.A. si compone di un quadro generale di bassa tensione che alimenta una serie di quadri di piano a servizio di tutte le utenze. Tutti i quadri in bassa tensione prevedono l’alimentazione delle utenze con una linea normale e una sotto UPS (continuità elettrica). L’impianto di illuminazione è caratterizzato da plafoniere da incasso di diversa tipologia in base agli ambienti serviti. Solo alcune di esse sono alimentate sotto continuità, per garantire un adeguato livello medio di illuminamento anche in caso di mancanza di tensione.
-
impianti speciali:
- impianto di diffusione sonora garantisce la diffusione di comunicazioni di servizio nei vari reparti.
- impianto TV prevede, attraverso l’esistente rete, il collegamento con diversi monitor distribuiti nei vari reparti.
- impianto di chiamata infermiera assicura la possibilità, da parte del paziente, di poter richiedere aiuto al personale infermieristico in ogni momento.
- rete dati composta da due rack e varie prese utente consente la connessione in rete di tutti i computer ad essa collegati.
- impianto di rivelazione fumi composto da rivelatori ottici, pulsanti di emergenza, targhe con segnalazioni ottico/acustiche consente, in caso di incendio, l’immediata comunicazione ad una centralina antincendio in grado di trasmettere l’allarme ai vigili del fuoco.
-
gas medicinali: l’impianto si collega a quello più generale a servizio degli altri reparti e prevede quadri di riduzione di secondo stadio, una rete di tubazioni per la distribuzione dei gas, prese dei gas all’interno dei singoli ambienti serviti (ossigeno, vuoto, aria medicinale, aria strumentale, protossido di azoto) e un circuito SDEGA, capace, grazie ad un motore aspirante, di eliminare il protossido di azoto in caso di una sua anomala diffusione.
